capodannobergamo.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Bergamo e provincia

Capodanno a San Pellegrino Terme

Scopri le proposte per capodanno a San Pellegrino Terme

1/1
Capodanno San Pellegrino Terme foto

Nel cuore della Lombardia, San Pellegrino Terme si presenta come una destinazione ideale per chi desidera trascorrere un Capodanno indimenticabile. Questa rinomata località termale, famosa in tutto il mondo per le sue acque curative, offre un mix perfetto di relax, cultura e divertimento. Scivolare tra le colline verdi e immergersi nelle tradizioni locali, mentre ci si prepara ad accogliere il nuovo anno, è un'esperienza unica che San Pellegrino Terme riesce a offrire a tutti i suoi visitatori.

Perché scegliere San Pellegrino Terme per il Capodanno?

San Pellegrino Terme è la scelta perfetta per un Capodanno all'insegna del relax e della cultura. Le famiglie possono godere di attività adatte ai bambini, come i mercatini di Natale e le piste di pattinaggio su ghiaccio, offrendo un ambiente sicuro e divertente per i più piccoli. La località è inoltre impreziosita dalla presenza delle storiche terme, che permettono a tutti i membri della famiglia di rilassarsi e rigenerarsi.

Per le coppie, San Pellegrino Terme rappresenta un rifugio romantico, con le sue passeggiate lungo il fiume Brembo e le cene a lume di candela in ristoranti accoglienti. I pacchetti benessere offerti dai centri termali localizzati in spettacolari edifici liberty, come il QC Terme San Pellegrino, promettono un inizio d'anno all'insegna della serenità e della complicità.

I gruppi di amici troveranno in San Pellegrino Terme un'opportunità di festeggiare insieme, con eventi speciali organizzati per il Capodanno, fra cui spettacoli pirotecnici e concerti dal vivo. La vicinanza alla città di Bergamo permette inoltre di esplorare il suo affascinante centro storico, regalando una varietà di esperienze culturali e di svago per tutti.

Cosa vedere a San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme è una gemma architettonica incastonata tra le montagne lombarde, con un'atmosfera che richiama i fasti del passato. Il Grand Hotel, un imponente esempio di architettura liberty, resta una tappa imperdibile per gli appassionati di storia dell'arte. Le sue eleganti facciate e i decori floreali testimoniano l'eleganza di un'epoca ormai lontana.

Non può mancare una visita al Casino Municipale, un capolavoro che ha visto il suo splendore nei primi anni del Novecento. Anche se oggi non più operativo come casa da gioco, il Casino ospita eventi e manifestazioni culturali. La sua architettura sontuosa è un richiamo irresistibile per gli amanti del bello.

Per chi cerca un'esperienza spirituale, la Parrocchiale di San Pellegrino offre un rifugio di pace e riflessione. La chiesa, con i suoi affreschi e la struttura in un ambiente naturale mozzafiato, è una testimonianza della dedizione e dell'arte religiosa.

Passeggiando lungo il fiume Brembo, si trova un tranquillo percorso ciclabile e pedonale che offre scorci panoramici indimenticabili. Gli amanti della natura possono percorrere i sentieri che si snodano nei boschi circostanti, mentre le guide locali offrono escursioni verso le vicine montagne per chi desidera esplorare paesaggi montani di grande bellezza.

Itinerari romantici per le coppie per Capodanno a San Pellegrino Terme

Un itinerario romantico per le coppie che scelgono San Pellegrino Terme per il Capodanno potrebbe iniziare con una passeggiata lungo il fiume Brembo al calar del sole, quando i colori del crepuscolo tingono il cielo e l'acqua di sfumature suggestive. Subito dopo, una cena a lume di candela in uno dei ristoranti locali, dove poter assaporare piatti tradizionali accompagnati da un calice di ottimo vino lombardo, renderà la serata magica.

Il giorno seguente, per un'esperienza di relax e benessere, non può mancare una visita al QC Terme San Pellegrino. Qui le coppie possono godere di piscine termali, saune e massaggi rigeneranti, il tutto in un'ambientazione che unisce il fascino storico con comfort moderni.

Infine, un'escursione verso le vicine montagne per ammirare il paesaggio innevato con una guida esperta, regalerà momenti di intimità e condivisione avvolti nel silenzio della natura, per un inizio d'anno all'insegna dell'amore e della bellezza.

Itinerari per famiglie e bambini per Capodanno a San Pellegrino Terme

Per le famiglie con bambini, San Pellegrino Terme offre un'atmosfera incantata durante il periodo natalizio. I mercatini di Natale, allestiti tra le strade illuminate, offrono una vasta gamma di prodotti artigianali e specialità culinarie locali. Gli addobbi natalizi e le luci colorate creano un'atmosfera che incanta grandi e piccini.

Un itinerario potrebbe includere la visita alla pista di pattinaggio, dove i bambini possono divertirsi scivolando sul ghiaccio, seguiti da una sosta per una cioccolata calda in una delle caffetterie locali. Non può mancare una visita all'albero di Natale situato nel centro del paese, dove spesso vengono organizzate attività e giochi a tema.

Per concludere, una gita al Parco Avventura nelle vicinanze potrebbe essere un'opzione perfetta per i più avventurosi, con percorsi e attività pensate per tutta la famiglia, garantendo divertimento e sicurezza.

Cosa mangiare a San Pellegrino Terme nel periodo di Natale e Capodanno?

San Pellegrino Terme offre una tradizione culinaria ricca e variegata, specialmente durante il periodo natalizio e di Capodanno. Gli antipasti spesso includono salumi tipici della zona, come la bresaola e il prosciutto crudo, accompagnati da formaggi locali come il taleggio e il gorgonzola.

  • Primi piatti: I casoncelli alla bergamasca sono un must. Si tratta di pasta ripiena con carne, formaggio e spezie, condita con burro fuso, pancetta e salvia.
  • Secondi piatti: Tra le specialità, lo stracotto d'asina, una carne cotta a fuoco lento con verdure e vino rosso, rappresenta un piatto ricco e sostanzioso. Non dimentichiamo i brasati e gli arrosti serviti con polenta.
  • Dolci: I dolci includono la torta Donizetti, a base di albicocche e mandorle, e i biscotti di mais, perfetti per accompagnare un buon caffè.
  • Vini: Non mancano i vini di qualità, come il vino Valcalepio, prodotto nei dintorni, che ben si sposa con i piatti locali.

I ristoranti e le osterie della zona offrono menu speciali per il Capodanno, garantendo un'esperienza gastronomica che celebra i sapori autentici della tradizione lombarda.

Dove dormire a San Pellegrino Terme per Capodanno

Trovare un alloggio a San Pellegrino Terme per Capodanno non è difficile grazie alla varietà di opzioni disponibili. Nel centro storico, si trovano numerosi hotel e bed & breakfast che offrono una sistemazione comoda e accogliente, ideale per le coppie che desiderano essere vicine alle principali attrazioni.

Per le famiglie, un soggiorno in agriturismo nei dintorni di San Pellegrino Terme può rappresentare un'opzione interessante, offrendo ampie camere e spesso la possibilità di partecipare ad attività rurali.

I gruppi di amici possono scegliere di soggiornare in case e appartamenti in affitto, che permettono di organizzare cene e momenti di aggregazione in autonomia. Le località vicine, come Zogno e Dossena, offrono ulteriori opzioni di alloggio in un contesto naturale suggestivo.

Come arrivare a San Pellegrino Terme

Raggiungere San Pellegrino Terme è semplice e le opzioni sono diverse:

  • In auto: San Pellegrino Terme è facilmente raggiungibile in auto tramite l'Autostrada A4, uscendo a Dalmine e seguendo le indicazioni per la Valle Brembana.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Bergamo. Da qui, si può proseguire in autobus con le autolinee SAB che collegano la città a San Pellegrino Terme.
  • In aereo: L'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio è lo scalo più vicino. Una volta giunti in aeroporto, è possibile noleggiare un'auto o prendere un autobus fino a Bergamo e poi proseguire per San Pellegrino Terme.
  • In autobus: Linee di bus regionale collegano San Pellegrino Terme con le principali città lombarde, garantendo un'alternativa comoda e conveniente.

Qualunque sia il mezzo scelto, arrivare a San Pellegrino Terme è il primo passo per un Capodanno memorabile all'insegna del relax e del divertimento.

Per ottenere ulteriori informazioni su offerte a Bergamo per il prossimo Capodanno, puoi contattarci tramite il modulo di contatto che trovi in fondo.

Trova altre offerte per capodanno in varie destinazioni a Bergamo e dintorni:

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
7030
back to top