capodannobergamo.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Bergamo e provincia

Capodanno in Valle Imagna

Scopri le proposte per capodanno in Valle Imagna

1/1
Capodanno Valle Imagna foto

Incastonata nel cuore della Lombardia, la Valle Imagna rappresenta un’accogliente destinazione adatta per celebrare un Capodanno indimenticabile. Con il suo paesaggio mozzafiato, le tradizioni ben radicate e l’atmosfera calorosa, è il luogo ideale per chi cerca una fuga tra natura e cultura. Se stai cercando ispirazione per il tuo prossimo viaggio di fine anno, leggi oltre e scopri tutte le incredibili sorprese che questa valle ha in serbo per te e la tua compagnia!

Perché scegliere Valle Imagna per il Capodanno?

La Valle Imagna offre un perfetto mix di tranquillità e vivacità, rendendola una meta incantevole per trascorrere il Capodanno. Se viaggi con la famiglia, i suoi panorami sereni e i numerosi villaggi pittoreschi garantiranno un soggiorno rilassante per adulti e bambini. Le famiglie possono esplorare insieme splendidi sentieri immersi nella natura e godere di attività invernali all'aperto, mentre, per i genitori, ci sono accoglienti chalet e agriturismi dove gustare caldi pasti tradizionali.

Le coppie in cerca di romanticismo troveranno rifugio nelle passeggiate tra i boschi innevati, perfette per scambiarsi promesse nel silenzio rassicurante della natura. Inoltre, i centri benessere della zona offrono un’accoglienza calorosa e trattamenti rigeneranti da condividere, magari terminando il tutto con una cena a lume di candela in un ristorante locale.

Per i gruppi di amici, Valle Imagna promette divertimento e intrattenimento. Con numerosi eventi organizzati per salutare l’anno vecchio e accogliere quello nuovo, ogni sera sarà una nuova avventura. Dai concerti all’aperto alle feste in rifugi montani, il Capodanno qui è sinonimo di festa e condivisione. Inoltre, i rifugi offrono la possibilità di affittare sale private per organizzare festeggiamenti personalizzati.

Cosa vedere in Valle Imagna

La Valle Imagna è un vero e proprio scrigno di tesori, piena di meraviglie storiche e culturali che meritano di essere esplorate. Per gli amanti della storia, visitare i vari santuari e chiese della valle diventa un viaggio nel tempo. Uno tra questi è il Santuario della Cornabusa, situato in una suggestiva grotta naturale nella montagna, che regala ai visitatori un’atmosfera mistica.

Proseguendo il vostro tour culturale, non perderti la Chiesa Parrocchiale di Sant’Omobono, famosa per le sue opere d’arte sacra e per i suoi meravigliosi affreschi. Anche il Museo della Valle in Almenno San Bartolomeo è una tappa da non mancare, ricco di reperti archeologici e testimonianze della storia locale.

Per chi ama l’arte e l’architettura, il Complesso di San Tomè, con la sua caratteristica forma circolare romanica, è un must da visitare. Non dimenticare di fare una visita anche al bellissimo Parco delle Orobie per una passeggiata nella natura straordinariamente preservata della vallata.

La natura incontaminata della Valle Imagna è perfetta per gli appassionati di trekking e passeggiate. Senderi ben indicati offrono percorsi di tutte le difficoltà, con punti panoramici da mozzare il fiato. A metà del tuo percorso potrai rifocillarti in uno dei rifugi che punteggiano il paesaggio, gustando prodotti locali.

Per ritagliarti un momento di riposo, visita il Borgo di Arnosto, antico villaggio di pietra perfettamente conservato, che ti trasporterà in un'altra era. Qui potrai assaporare la tranquillità passeggiando tra le stradine strette e scoprendo scorci che sembrano usciti da una cartolina.

Itinerari romantici per le coppie per Capodanno in Valle Imagna

Per le coppie in visita alla Valle Imagna, l’itinerario perfetto inizia con una passeggiata mano nella mano lungo il Sentiero dei Fiori, dove potrete ammirare la neve che posandosi leggera regala al paesaggio un'atmosfera da favola. Proseguite con una visita al Santuario della Cornabusa, un luogo di meditazione ideale per un momento di connessione e tranquillità tra voi due.

Dopo aver respirato l’aria fresca e pura dei boschi, dirigetevi verso un centro benessere, dove potrete coccolarvi con trattamenti esclusivi che includono massaggi di coppia e sessioni di sauna rilassante. Non c'è niente di meglio per rilassarsi prima di una romantica cenetta.

Concludete la serata cenando in un ristorante locale. Qui, la cucina raffinata e l'atmosfera classica renderanno la vostra serata di Capodanno indimenticabile, coronata magari da un brindisi sotto le stelle o davanti a un accogliente camino.

Itinerari per famiglie e bambini per Capodanno in Valle Imagna

La Valle Imagna durante il periodo natalizio si trasforma in un magico villaggio incantato, perfetto per famiglie e bambini. Iniziate il vostro itinerario visitando i mercatini di Natale che adornano la piazza principale di Sant’Omobono Terme, dove potrete trovare artigianato locale e delizie culinarie che faranno la gioia di grandi e piccini.

Proseguite il viaggio alla scoperta dell’Albero di Natale, splendidamente decorato e il cuore pulsante delle celebrazioni della valle. Le luci scintillanti e gli addobbi colorati creano un’atmosfera che incanta. Per i bambini, spesso sono organizzati laboratori creativi e giri su carrozze trainate da cavalli.

Non perdete l'occasione di esplorare i caratteristici paesini della valle, come Berbenno, dove le facciate delle case si accendono di luci, e i suoni delle carole natalizie risuonano nell’aria. Concludete la giornata partecipando a uno dei tradizionali concerti o spettacoli che animano la regione durante la vigilia di Capodanno.

Cosa mangiare in Valle Imagna nel periodo di Natale e Capodanno?

Il viaggio culinario in Valle Imagna è un'esperienza ricca di sapori autentici e tradizionali, perfetta per il Capodanno. Iniziamo con gli antipasti: immancabile è il tagliere di salumi locali, come il lonzino aromatizzato, accompagnato da formaggi del territorio e marmellate fatte in casa.

Per i primi piatti, il piatto principe è rappresentato dai Casoncelli alla Bergamasca, pasta ripiena con carne, burro, salvia e pancetta, una vera delizia da gustare durante il cenone di Capodanno.

Come secondi, dovete assolutamente provare i vari tipi di selvaggina, come il cervo in umido, sapientemente preparato con erbe aromatiche e vino rosso, o il tradizionale spezzatino di cinghiale. Entrambi i piatti esprimono il forte carattere dei sapori montani.

I dolci tipici includono il Panettone Artigianale, ricco di uvetta e canditi, perfetto per chiudere un pasto con il conforto della tradizione. Oppure optare per la Torta del Donizetti, una speciale leggerezza con scorze d'arancia e albicocche, che rappresenta una vera prelibatezza.

Naturalmente, non possiamo dimenticare i vini: la regione offre una selezione pregiata di vini locali, tra cui il Moscato di Scanzo, un vino passito che rappresenta un vero must per i brindisi festivi.

Ristoranti, trattorie e osterie della zona, offrono menu speciali per il periodo natalizio, permettendo di scoprire in ogni boccone la cultura e la storia della Valle Imagna.

Dove dormire in Valle Imagna per Capodanno

Quando si tratta di trovare il posto perfetto dove alloggiare in Valle Imagna per Capodanno, le opzioni spaziano da accoglienti hotel a romantici agriturismi. Per chi ama il centro, i borghi di Rota d’Imagna e Corna Imagna offrono comodità e fascino tradizionale, con accesso immediato sia al paesaggio urbano che a quello naturale.

Per coloro che cercano una connessione più profonda con l’ambiente, gli agriturismi nei dintorni di Locatello e Valsecca sono ideali. Qui potrai godere di una vista mozzafiato sulle montagne, mentre gusti una colazione a base di prodotti biologici direttamente provenienti dalle fattorie locali.

I bed and breakfast offrono invece un’accoglienza calorosa e personalizzata nei piccoli paesini sparsi lungo la valle. Per una maggiore indipendenza, opta per case e appartamentini in affitto a Fuipiano Valle Imagna, che permettono di vivere un’esperienza più intima e familiare.

Infine, per i gruppi di amici, gli agriturismi sparsi nel paesaggio di Capizzone sono una scelta eccellente, combinando lo spirito di festa con il comfort e la tradizione.

Come arrivare in Valle Imagna

Raggiungere la Valle Imagna è semplice grazie ai vari collegamenti disponibili:

  • In auto: Segui l’autostrada A4 fino all’uscita di Dalmine, da lì segui le indicazioni per la Valle Imagna. La strada panoramica ti regalerà un viaggio immerso nei paesaggi mozzafiato delle montagne lombarde.
  • In treno: Arriva alla stazione ferroviaria di Bergamo e prosegui con gli autobus verso le destinazioni della valle. La stazione è ben collegata con le principali città italiane.
  • In aereo: L'aeroporto di Orio al Serio si trova nelle vicinanze e offre voli da diverse città europee. Una volta atterrato, noleggia un’auto o prendi un autobus verso la valle.
  • In autobus: Le linee di autobus locali forniscono collegamenti regolari da Bergamo e altre città circostanti verso i principali centri della Valle Imagna, con fermate in tutti i principali paesi della zona.

Qualunque modo tu scelga per arrivare, scoprirai che questo luogo incantato accoglie ogni viaggiatore con il calore delle sue tradizioni e la bellezza delle sue terre.

Per ottenere ulteriori informazioni su offerte a Bergamo per il prossimo Capodanno, puoi contattarci tramite il modulo di contatto che trovi in fondo.

Trova altre offerte per capodanno in varie destinazioni a Bergamo e dintorni:

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
9074
back to top