capodannobergamo.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Bergamo e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni a Bergamo e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Se state cercando un modo unico e indimenticabile per festeggiare il Capodanno, Bergamo e i suoi dintorni offrono un mix perfetto di cultura, tradizione e divertimento. Questa guida vi accompagnerà in un itinerario di tre giorni, ideale per coppie, famiglie e gruppi di amici che desiderano immergersi nell'atmosfera natalizia e vivere un Capodanno speciale. Scoprirete i luoghi più affascinanti di Bergamo e delle sue vicinanze, con consigli pratici per rendere il vostro soggiorno il più piacevole possibile.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Bergamo

Iniziate il vostro viaggio a Bergamo con una passeggiata nel centro storico della città, conosciuto come Città Alta. Le strade acciottolate e le antiche mura vi trasporteranno in un'atmosfera d'altri tempi. Durante il periodo natalizio, la Città Alta si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio, con luci scintillanti e mercatini che offrono prodotti artigianali e specialità locali.

Non perdete l'occasione di visitare la Piazza Vecchia, il cuore pulsante della Città Alta, dove potrete ammirare la Torre del Campanone e il Palazzo della Ragione. La vista dalla cima della torre è mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando la città si illumina di mille luci. Per un'esperienza culinaria autentica, fermatevi in uno dei ristoranti locali per assaporare i casoncelli, un piatto tipico bergamasco.

Nel pomeriggio, fate una sosta alla Basilica di Santa Maria Maggiore, un capolavoro dell'arte romanica. L'interno della basilica è ricco di affreschi e decorazioni che vi lasceranno senza fiato. Concludete la giornata con una passeggiata lungo le mura venete, patrimonio dell'umanità UNESCO, da cui potrete godere di una vista panoramica sulla città bassa e sulle montagne circostanti.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno a Bergamo

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dei borghi pittoreschi che circondano Bergamo. Iniziate la vostra escursione a San Pellegrino Terme, famosa per le sue terme storiche e l'architettura in stile liberty. Rilassatevi con un bagno termale e godetevi una passeggiata lungo il fiume Brembo.

Proseguite verso il borgo di Cornello dei Tasso, uno dei borghi più belli d'Italia. Le sue stradine medievali e le case in pietra vi faranno sentire come in un'altra epoca. Visitate il Museo dei Tasso e della Storia Postale per scoprire la storia della famiglia Tasso, pionieri del servizio postale europeo.

Nel pomeriggio, dirigetevi a Clusone, un altro gioiello della Val Seriana. Ammirate l'Orologio Planetario Fanzago, un capolavoro di ingegneria del XVII secolo, e passeggiate per il centro storico, ricco di affreschi e palazzi storici. Non dimenticate di assaggiare i dolci tipici della zona, come la torta di Clusone.

Giorno 3: Festa di Capodanno a Bergamo

L'ultimo giorno del vostro itinerario è dedicato ai festeggiamenti di Capodanno. Tornate a Bergamo per vivere l'atmosfera festosa che pervade la città. La Città Bassa si anima con concerti, spettacoli e mercatini che offrono cibo e bevande per tutti i gusti.

Per la cena di Capodanno, prenotate in uno dei ristoranti della città che offrono menù speciali per l'occasione. Potrete gustare piatti della tradizione italiana e brindare con un bicchiere di spumante locale. Non perdetevi lo spettacolo di fuochi d'artificio che illumina il cielo sopra la Città Alta, un'esperienza magica che vi lascerà ricordi indelebili.

Dopo la mezzanotte, continuate i festeggiamenti in uno dei locali o discoteche della città, dove potrete ballare fino alle prime luci dell'alba. Bergamo offre un'ampia scelta di eventi e feste per tutti i gusti, dal jazz al rock, dalla musica elettronica ai balli tradizionali.

Consigli pratici per il soggiorno

Per rendere il vostro soggiorno a Bergamo il più piacevole possibile, ecco alcuni consigli pratici:

  • Alloggio: Prenotate con anticipo per assicurarvi le migliori tariffe e disponibilità. La Città Alta offre alloggi caratteristici, mentre la Città Bassa è più moderna e accessibile.
  • Trasporti: Bergamo è facilmente raggiungibile in treno o in aereo, grazie all'aeroporto di Orio al Serio. Una volta in città, potete muovervi a piedi o utilizzare i mezzi pubblici.
  • Abbigliamento: Dicembre può essere freddo, quindi vestitevi a strati e non dimenticate cappello e guanti.
  • Eventi: Informatevi sugli eventi in programma durante il vostro soggiorno per non perdere le migliori attrazioni.
  • Gastronomia: Provate i piatti tipici locali e non dimenticate di assaggiare i vini della Valcalepio.

Con questo itinerario di tre giorni, Bergamo e i suoi dintorni vi offriranno un'esperienza unica e indimenticabile per festeggiare il Capodanno. Immergetevi nella cultura e nelle tradizioni locali, e lasciatevi conquistare dalla bellezza di questa affascinante regione italiana.

publisher
back to top